RC monopattino? 5 cose che non sapevi

L’evoluzione dell’assicurazione e RC monopattino per i monopattini elettrici è un tema di crescente interesse data la diffusione sempre più ampia di questi mezzi nelle aree urbane. Sebbene non possa prevedere eventi futuri con certezza, posso ipotizzare alcune possibili modalità di funzionamento dell’assicurazione per i monopattini elettrici.

RC monopattino

Assicurazione e RC monopattino

  1. Modalità di sottoscrizione: Si potrebbe assistere alla creazione di polizze assicurative specifiche per i monopattini elettrici, analogamente a quanto già avviene per le automobili e le moto. Gli utenti potrebbero avere l’opzione di sottoscrivere un’assicurazione tramite app o piattaforme online dedicate, semplificando il processo di adesione.
  2. Circolazione su strade e piste ciclabili: L’assicurazione potrebbe essere richiesta quando i monopattini elettrici vengono utilizzati su strade pubbliche o piste ciclabili. Gli utenti potrebbero essere tenuti a esibire una prova di assicurazione in caso di controllo da parte delle autorità competenti.
  3. Esposizione dell’assicurazione: Analogamente alle automobili, potrebbe essere richiesto agli utenti di esporre un adesivo o un segno distintivo che attesti la copertura assicurativa. Questo potrebbe essere attaccato al monopattino stesso o al casco dell’utente.
  4. Integrazione con le app di sharing: Nel caso dei monopattini elettrici condivisi, le piattaforme di sharing potrebbero stipulare polizze assicurative collettive per tutti i monopattini della flotta. Gli utenti potrebbero vedere i dettagli dell’assicurazione all’interno dell’app e sarebbero automaticamente coperti durante l’utilizzo.
  5. Regolamentazione locale: Le modalità di gestione dell’assicurazione per i monopattini elettrici potrebbero variare da luogo a luogo in base alla normativa locale e alle esigenze specifiche. Alcune città potrebbero stabilire regole specifiche sulla copertura assicurativa obbligatoria e sui documenti da esibire.

Quanto alla collocazione della targa, è importante notare che i monopattini elettrici, almeno fino alla mia conoscenza di settembre 2021, non sono obbligati a portare una targa come le automobili. Tuttavia, è possibile che in futuro si sviluppi una normativa che richieda l’apposizione di un distintivo identificativo sui monopattini per scopi di tracciabilità o regolamentazione. Questo potrebbe essere attaccato in una posizione visibile, come ad esempio il manubrio o la parte posteriore del monopattino.

È fondamentale tenere presente che le dinamiche legislative e normative possono evolvere rapidamente e variare da paese a paese. Pertanto, per ottenere informazioni accurate e aggiornate sull’assicurazione dei monopattini elettrici e sui requisiti di esposizione, è consigliabile fare riferimento alle autorità locali o agli enti regolatori competenti.

Responsabilità Civile e RC monopattino

La responsabilità civile (RC), in questo caso RC monopattino, si configura come una forma di tutela assicurativa che si prefigge di assicurare la copertura dei danni patrimoniali e corporali che possano derivare a terzi in seguito a eventi accidentali e imputabili al soggetto responsabile dell’evento stesso. Nel contesto italiano, risulta imperativo sottolineare che l’assicurazione di tipo RC per veicoli a motore riveste carattere obbligatorio, spaziando anche ad abbracciare gli attuali monopattini elettrici, che si collocano sotto tale specifica definizione.

Va rilevato che l’assicurazione RC relativa ai monopattini elettrici, RC monopattino, pur presentando analogie con la corrispettiva assicurazione destinata agli autoveicoli, vede delineate alcune connotazioni di rilievo. Prima di tutto, assume particolare rilievo il fatto che l’assicurazione RC per i monopattini elettrici si caratterizza spesso per una cifra premiale più contenuta rispetto all’analogo assicurativo rivolto agli autoveicoli. Questa disparità di costi può essere attribuita alla minore potenza e alla minor velocità tipiche dei monopattini elettrici, fattori che intrinsecamente concorrono a una riduzione del rischio di coinvolgimento in incidenti.

In secondo luogo, occorre sottolineare che il contenuto della polizza RC per i monopattini elettrici non abbraccia in ogni occasione lo stesso spettro di danni contemplati nell’analoga copertura per i veicoli a motore. In specifico, bisogna porre l’accento sulla circostanza che alcuni tipi di danni, come quelli surroganti da collisioni con altri mezzi a motore, potrebbero rivelarsi esclusi dalla copertura garantita dall’assicurazione RC relativa ai monopattini elettrici.

Al fine di individuare con precisione il quadro delle situazioni risarcite dall’assicurazione RC per monopattini elettrici, emerge come opportuno procedere a una scrupolosa analisi del contratto assicurativo.

Nel presente contesto, sono riportate alcune linee guida per operare con consapevolezza nella scelta dell’assicurazione RC destinata ai monopattini elettrici:

Effettuare un confronto approfondito tra le proposte assicurative presentate da diversi fornitori. Esaminare in dettaglio i contenuti dei contratti assicurativi, prestando particolare attenzione prima di apporre la firma. Verificare che la polizza selezionata assicuri una copertura completa per i danni che vengono percepiti come rilevanti dal contraente. Interrogare l’ente assicurativo riguardo a possibili agevolazioni o sconti applicabili alla sottoscrizione di polizze assicurative per monopattini elettrici.

Mediante un’attenta selezione dell’assicurazione RC per monopattini elettrici, è possibile ergersi a guardiano ineccepibile nei confronti dei rischi connessi agli incidenti, promuovendo, al contempo, la tutela della propria incolumità e di quella degli altri soggetti coinvolti nelle dinamiche della circolazione stradale.

Scopri anche Quanto costa l’assicurazione sui monopattini?

Articoli correlati